MANUALE TECNICO
111
RIATTIVAZIONE AL TERMINE DI UN PERIODO DI RIPOSO
15
1. Controlli da eseguire prima della riattivazione
• Accertarsi che le bocche di mandata e di ripresa non siano ostruite.
• Accertare l’ integrità ed il collegamenti del cavo di messa a terra.
2. Pannello frontale e filtro
• Pulire il filtro ed il pannello frontale e poi rimontarli nelle rispettive posizioni.
3. Collegamento dell’alimentazione
Per proteggere l’ apparecchio l’ alimentazione deve essere collegata almeno 12 ore prima del
momento della riattivazione. Così facendo la spia di funzionamento lampeggia una volta al secondo.
FENOMENI CHE NON SONO SINTOMI DI ANOMALIA
1. funzionamento non immediato
• L’ apparecchio non sia avvia immediatamente dopo avere premuto il pulsante [Sign] del comando remoto.
Si tratta di un comportamento normale in quanto una funzione di temporizzazione impone un ritardo di tre
minuti al riavviamento del compressore (ad eccezione di quando si stanno svolgendo i cicli di sbrinamento).
2. Uscita di nebbiolina dall’ unità interna
• L’ apparecchio sta funzionando in un ambiente con elevata umidità relativa.
• L’ apparecchio non raffredda uniformemente l’ aria in quanto parte del suo filtro o della sua batteria è
sporca o intasata.Interpellare il Servizio di Assistenza per una pulizia a fondo dell’apparecchio.
• E’ terminato un ciclo di sbrinamento e sta evaporando la condensa che si era formata sulla batteria.
3. Manifestazione di rumori
Talvolta è possibile udire dei rumori apparentemente anomali emessi dall’ apparecchio.Tali rumori sono
provocati dalla normale circolazione del refrigerante all’ interno dell’ apparecchio.
• Un leggero fischio emesso durante gli sbrinamenti o subito dopo gli arresti: è provocato dalla variazione
della portata del refrigerante in circolo.
• Un leggero suono di tono basso mentre l’ apparecchio sta raffreddamento o deumidificando: è provocato
dal funzionamento della pompa di evacuazione della condensa.
• Leggeri scricchioli subito dopo la disattivazione o ‘ attivazione: sono provocati dalle normali deformazioni
della carrozzeria che si verificano a causa delle variazioni di temperatura da essa subite in queste situazioni.
4. Emissione di polvere dall’ unità interna
• E’ un fenomeno che talvolta potrebbe verificarsi quando l’apparecchio viene riattivato dopo un lungo
periodo di riposo.
5. Emissione di cattivi odori dall’ unità interna
• L’ apparecchio sta riemettendo odori sgradevoli che aveva precedentemente assorbito.
6. Passaggio dal funzionamento in raffreddamento al funzionamento in sola ventilazione
• L’ apparecchio è passato temporaneamente al funzionamento in sola ventilazione per prevenire la
formazione di brina sulla batteria.
• Il compressore si è arrestato e l’ apparecchio funziona temporaneamente in sola ventilazione in quanto è
stata raggiunta la temperatura ambiente desiderata.
Comentários a estes Manuais