MANUALE TECNICO
41
11.3.5 Protezioni
a. La protezione di alta pressione può intervenire in tutte le modalità di funzionamento.
b. Il controllo di sbrinamento è attivo solo in modalità di Riscaldamento ed in modalità di
Riscaldamento Auto.
c. Il controllo contro il brinamento della batteria dell’ unità interna è valido in modalità di
Riscaldamento,Raffreddamento e Deumidificazione, nonché nelle modalità Auto
11.3.6 Funzionamento dei termistori
a. La temperatura di ripresa dell’ aria è rilevata da RAT in modalità Normale o da RCT (Sensore
di R/C) in modalità I-FEEL.
b. La temperatura della batteria dell’ unità interna è rilevata da ICT
c. La temperatura delle batterie dell’ unità esterna è rilevata da OCT
d. Definizione dei problemi dei termistori
1) Scollegamento del termistore:Il termistore rileva una temperatura inferiore a –30 °C
2) Cortocircuito del termistore:Il termistore rileva una temperatura superiore a +75 °C
3) La temperatura rilevata rimane immutata
a) Questo test viene eseguito solo una volta dopo il passaggio dallo stato di
OFF/STBY. La prima volta che COMP sta funzionando per 10 minuti il valore
corrente di ICT viene paragonato con quello al momento del passaggio di COMP
dallo stato di OFF allo stato di ON.Se •T < 3 °C il termistore viene considerato
difettoso.
b) L’ errore di invarianza di ICT può essere disabilitato collegando un resistore da 4,7
kOhm al connettore di ICT (tale resistore simula una lettura di ICT pari a 48 ± 1°C).
e. Il rilevamento della sconnessione di ICT è inibito quando:
1) Si attiva la protezione di sbrinamento della batteria (anomalie a.e b.).Il rilevamento
viene riabilitato solo una volta che COMP abbia funzionato per 30 secondi dopo il termine
dello sbrinamento.
2) Quando risultano soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
a) Ad OCT è stato collegato un resistore da 4,7 kOhm
b) IFAN è in stato di OFF
c) COMP è in ON
d) ICT < -30 (scollegato)
11
Comentários a estes Manuais